Scleroterapia

E' il trattamento dei capillari dilatati (teleangectasie e spyders) e consiste nell'iniezione intravascolare (nel capillare o nella venula) di sostanze che provocano, dopo un'iniziale reazione infiammatoria della parete interna del vaso, la sclerosi e la chiusura del vaso stesso per collasso delle sue pareti.

Le sostanze sclerosanti sono attive anche sui tessuti circostanti, quindi se fuoriescono dal vaso possono provocare danno tissutale con le relative conseguenze (eventuali necrosi con esiti cicatriziali e discromici dopo la loro guarigione). Perciò è molto importante la competenza e la manualità del medico operatore associate alla compressione post trattamento.