E’ l’ intervento che permette di correggere le "orecchie ad ansa"
meglio conosciute come "orecchie a sventola" riaccostandole con
naturalezza alla testa e correggendone, se necessario, anche la forma. L’anestesia è locale. Durata: 1-3 ore. Risultato: miglioramento estetico e della vita relazionale spesso compromessa specie nell'età infantile. Sequele: ecchimosi, edemi, cicatrice nel solco retroauricolare. Complicanze: infezioni, ematomi, asimmetrie, microcisti. Durata media della convalescenza: la medicazione compressiva viene facilmente nascosta da una fascia elastica anche del tipo usato abitualmente dagli sportivi. Dopo circa 10 giorni è possibile applicarla solo di notte. |